Le copiglie sono dispositivi di fissaggio essenziali utilizzati per garantire la sicurezza dei collegamenti meccanici, impedendo lo slittamento o lo sfilamento dei componenti. Questi elementi di fissaggio, spesso a forma di forcina o a doppia piega, sono inseriti in fori di perni, bulloni o assi per bloccare in posizione dadi, rondelle o altre parti. Le copiglie sono ampiamente utilizzate in una varietà di settori, tra cui l'ingegneria meccanica, l'automotive, l'industria aerospaziale e l'edilizia.
Le copiglie sono disponibili in diverse forme e dimensioni per adattarsi a varie applicazioni. Le forme più comuni includono la copiglia a forcina e la copiglia a R. La copiglia a forcina è caratterizzata da un corpo piegato a forma di U con estremità ricurve che si inseriscono in un foro passante, mentre la copiglia a R ha una forma simile a una lettera "R" e viene utilizzata per fissaggi rapidi. Le dimensioni delle copiglie variano in base al diametro e alla lunghezza, che devono essere selezionate in funzione del perno o del bullone da fissare. Le copiglie sono progettate per essere facilmente inserite e rimosse, offrendo al contempo un fissaggio sicuro e affidabile.
Le copiglie sono realizzate in materiali resistenti per garantire durabilità e affidabilità in diverse condizioni operative. I materiali più comuni includono acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, ottone e altre leghe metalliche. L'acciaio al carbonio è spesso utilizzato per applicazioni generali grazie alla sua resistenza e costo contenuto, mentre l'acciaio inossidabile è preferito per la sua eccellente resistenza alla corrosione, ideale per ambienti esterni o corrosivi. Alcune copiglie possono essere rivestite con finiture protettive come la zincatura o la nichelatura per migliorare ulteriormente la resistenza alla corrosione e prolungare la vita utile del componente.
Le copiglie sono prodotte secondo diverse normative e standard internazionali per garantire qualità e compatibilità. Tra le normative più comuni vi sono DIN (Deutsche Institut für Normung), ISO (International Organization for Standardization) e ANSI (American National Standards Institute). Questi standard definiscono le dimensioni, le tolleranze, i materiali e le caratteristiche meccaniche delle copiglie, assicurando che siano conformi a requisiti di qualità rigorosi e possano essere utilizzate in applicazioni critiche senza rischi di guasti. Ad esempio, la norma DIN 94 specifica le dimensioni e le tolleranze per le copiglie a forcina, garantendo prestazioni affidabili e sicure.
Le copiglie sono utilizzate in una vasta gamma di applicazioni industriali e meccaniche dove è necessario garantire la sicurezza dei giunti e prevenire lo sfilamento dei componenti. In ingegneria meccanica, le copiglie sono fondamentali per il montaggio sicuro di macchinari e attrezzature, bloccando in posizione perni e bulloni. Nell'industria automobilistica, sono utilizzate per fissare componenti critici del motore, del telaio e dei sistemi di sospensione. Anche in ambito aerospaziale, le copiglie svolgono un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza e l'affidabilità dei collegamenti meccanici. La loro capacità di fornire un fissaggio sicuro e facile da installare le rende una scelta preferita in molte applicazioni tecniche e industriali.